Da oltre vent’anni Consulcesi Group è il più grande network in Europa dedicato ai professionisti della Sanità . Una competenza maturata sul campo ed estesa, nel tempo, ai vari ambiti del sistema salute , per offrire, giorno dopo giorno, le soluzioni più rispondenti a uno scenario in continua evoluzione.
Con sede a Roma, Lugano, Tirana, Bruxelles e Londra e una squadra di 1.000 collaboratori, proponiamo servizi che vogliono essere una risposta concreta alle tante domande tuttora aperte sulla Sanità , spesso anticipando desideri e bisogni. Motivo per cui siamo già stati scelti da oltre 130.000 professionisti solo in Italia e abbiamo accordi stretti e collaborazioni con Ordini, Sindacati, Enti e Società farmaceutiche . Operando, sempre, in un rapporto dialogico con le Istituzioni.
Azioni di rimborso e assistenza legale in ambito civile, penale e lavorativo sono gli strumenti primari con i quali garantiamo la tutela dei diritti a chi opera nella Sanità.
Convinti che per raggiungere risultati concreti sia indispensabile una condivisione di intenti, sui principali temi portiamo avanti un dialogo proficuo con Istituzioni ed Ordini.
L’aggiornamento continuo, oltre che un obbligo, è una grande risorsa. Per questo offriamo contenuti di qualità con diverse modalità di fruizione, sempre e dovunque.
Grazie a big data e tecnologie digitali, rappresentiamo il ponte ideale tra il mondo medico-sanitario e quello del settore farmaceutico.
In uno scenario in continua evoluzione, ci piace anticipare i tempi. Ecco perché siamo stati tra i primi a investire nella tecnologia blockchain, applicata a diversi ambiti.
Scarica i PDF della Rassegna Stampa
Servizio sulla presentazione del docufilm “Covid 19 – Il virus della paura”. Intervista all’amministratore delegato di Consulcesi Andrea Tortorella.
Il Covid-19 ha modificato l'attività sanitaria in ogni ambito: dalla più complessa operazione chirurgica alla semplice visita di controllo. Nell'emergenza sanitaria causata dal coronavirus, la vita dei cittadini è cambiata radicalmente. Ma c'è una categoria di lavoratori che ha vissuto, e continua a vivere da vicino, gli effetti del Covid-19. Si tratta dei medici, da subito in prima linea.
L'intero ricavato della pubblicazione andrà alla Protezione Civile.
Centinaia di persone negli Stati Uniti hanno davvero ingerito disinfettanti, dopo il "suggerimento" dato dal Presidente Donal Trump, registrando un picco di ricoveri e chiamate ai centri antiveleno. È questa la misura di quanto possa esser pericoloso il contagio da notizie false spesso anche innescate dall'ossessiva ricerca di notizie, ovvero l'infodemia. (...)
Come annunciato da Consulcesi, il lungometraggio nasce per aggiornare i professionisti della salute, ponendo anche l'accento sulla comunicazione medico-paziente, basilare per gestire le paure (...)
La prima vera emergenza sanitaria dell’era social porta due necessità: formare gli operatori sanitari e creare un percorso virtuoso delle informazioni in rete e sui media. Da qui, un docuflim per medici e cittadini contro la psicosi corona-virus. E contro le fake news. (...)
Chi ne è affetto prova l’impulso irrefrenabile all’acquisto, una tensione crescente, alleviata solo comprando, finalizzata al piacere e alla gratificazione. Disturbo sottovalutato: a soffrirne è il 6% della popolazione (...)
"Sulla scena del crimine. Dalla procedura penale alla genetica forense". E' questo il titolo del primo corso di aggiornamento rivolto ai medici legali, che prevede l'utilizzo della realta' virtuale. (...)
Oltre 15mila crediti erogati finora tramite e-book. Più di 5mila medici si sono formati nell’ultimo anno con questa innovativa forma di aggiornamento professionale. Ma le previsioni per i prossimi anni sono ancora più floride: 50mila crediti l’anno con almeno il 70% dei camici bianchi che ne usufruirà entro il 2022. (...)
Premier Rama, con questa piattaforma assicurata la trasparenza.
L'eccellenza scientifica italiana sbarca in Albania con i corsi di aggiornamento per medici e personale sanitario. (...)
Un adolescente su cinque ha un rapporto problematico con il web, secondo una ricerca della Fondazione Policlinico Universitario Gemelli – Università Cattolica del Sacro Cuore. All'indomani del Giornata mondiale della S-connessione, che si celebra ogni anno il 22 febbraio, Consulcesi Club è tornato sul fenomeno dipendenza da internet. (...)
Il Presidente di Consulcesi Group Massimo Tortorella approfondisce il nuovo modo di fare formazione. Un’offerta formativa sempre più ricca grazie al ‘Netflix’ della sanità, con veri e propri film con attori di fama internazionale con corsi FAD dedicati, per rendere l'aggiornamento dei medici sempre più coinvolgente e all’avanguardia.
La pellicola è stata presentata in anteprima mondiale al ministero della Salute a Roma. Il progetto è destinato alla formazione e sarà a disposizione di tutti gli operatori che lo richiederanno. (...)
Ciencia y cine: Consulcesi presenta el innovador modelo fabricado en Italia para seguir con la formación en medicina y desmontar las noticias falsas (...)
Wissenschaft und Kino: Consulcesi präsentiert das innovative Modell „Made in Italy" für die Fortbildung in der Medizin und die Demontage von Fake News (...)
医疗保健教育公司发布关于疫情教训的电影《令人恐惧的病毒:Covid-19》 | 美通社
Consulcesi, arrivate già le prime segnalazioni dagli studenti (...)
RAI 3 – TG3 - 3 settembre 2020
Servizio test di medicina, intervista al presidente Consulcesi Massimo Tortorella - Numero chiuso. Servizio dal minuto 7.
L' emergenza sanitaria causata dall'epidemia di Covid-19 ha evidenziato punti di forza e mancanze del sistema sanitario italiano, mettendo a dura prova medici e infermieri , costretti ad affrontare in prima linea un evento così complicato e drammatico. (...)
Ai medici non direttamente coinvolti nell'emergenza Covid-19, il lockdown può costargli tempo e denaro. "Costretti" dal datore di lavoro a prendere ferie pregresse forzate, non avranno alcun diritto all'indennizzo per "ferie non godute" riconosciuto qualche settimana fa da una sentenza della Corte Suprema. (...)
Con le due recenti pronunce del Tribunale di Roma salgono a 18 i milioni di euro che lo Stato italiano è stato condannato a rimborsare solo in questa prima parte del 2020 (...)
In Italia primato europeo di sanzioni, gli errori più comuni degli studi medici. I consigli di C&P per essere in regola con le normative europee (...)
Nella Fase 2 dell’emergenza Coronavirus, quella che prevede la ripartenza graduale delle attività, il ruolo dei controlli medici sul posto di lavoro sarà essenziale. (...)
Una buona notizia per molti camici bianchi: oltre 11 milioni di euro di risarcimento in arrivo per i medici specialisti penalizzati dallo Stato italiano nei decenni scorsi con importi triplicati rispetto al passato, anche fino a 100 mila euro per ogni singolo professionista e maglie più larghe per i ricorsi: potranno prestarlo anche i laureati prima del 1983. (...)
Voli cancellati, pacchetti viaggio prenotati ma di cui non si può usufruire a causa delle restrizioni per il coronavirus. Il network di tutela legale Consulcesi sta gestendo in questi giorni molte richieste di cittadini disorientati e ha stilato una prima serie di consigli utili. (...)
La decisione del Consiglio di Stato dopo che gli aspiranti dottori erano stati esclusi dopo il test dell'anno scorso (...)
La sentenza della Corte di Appello di Roma ha confermato la giurisprudenza a favore dei professionisti che hanno presentato il ricorso. Il risarcimento appena riconosciuto si aggiungerà a quelli già versati negli ultimi anni: nel complesso gli ex specializzandi tutelati hanno ottenuto fino ad oggi oltre 530 milioni. (...)
I rimborsi riconosciuti a seguito dell’azione collettiva per le somme non percepite durante la scuola di specializzazione frequentata tra il 1978 e il 2006 (...)
Servizio sulla presentazione dell'Arbitrato della salute con intervista al presidente Consulcesi Massimo Tortorella.
DDL per l'accordo transattivo agli ex-specializzandi
La Cassazione apre alle richieste di risarcimento di 200 mila specialisti.
Sentenze in tutta Italia: risarcimenti per gli anni di specializzazione